![]() |
||
![]() |
![]() Tweet LEONE I MAGNO (Volterra ? - Roma 461). Papa (440-461). Come diacono partecipò sotto Celestino I alle lotte dogmatiche del suo tempo, soprattutto contro il pelagianesimo. Il suo pontificato segnò una tappa decisiva nell'affermazione del potere papale sia in occidente, in opposizione ai barbari, sia in oriente nelle dispute dottrinali che continuavano ad agitare la chiesa. Molto severo contro pelagiani e manichei, aiutò efficacemente i vescovi di Spagna e d'Africa nella lotta contro le sette ereticali. In oriente intervenne nella controversia eutichiana e la sua dottrina fu approvata calorosamente dai vescovi del concilio di Calcedonia (451). Nel campo politico difese l'Italia contro i barbari: nel 452, durante l'invasione degli unni, andò incontro ad Attila e riuscì a convincerlo a risparmiare Roma in cambio del pagamento di un tributo annuo. Meno fortunato nel 455 davanti a Genserico, contenne tuttavia le devastazioni dei vandali che si erano impadroniti di Roma. Ha lasciato lettere e sermoni che rivelano in lui un moralista chiaro e pieno di forza; fu proclamato dottore della chiesa da Benedetto XIV nel 1754. |
![]() |